Il periodo compreso tra i regni di Sigismondo di Lussemburgo (1387‐1437), Alberto I d’Asburgo (1437‐1439), Vladislao I Jagellone (1440‐1444), Ladislao V d’Asburgo il Postumo (1445‐1457), Mattia Corvino (1458‐1490) e i successori Jagelloni Vladislao II (1490‐1516) e Luigi II (1516‐1526) appare caratterizzato da due divergenti linee di evoluzione, una economica, l’altra sociale. Dal punto di vista economico proseguiva la crescita che nei secoli precedenti aveva caratterizzato il regno d’Ungheria. La crescita economica non fu però seguita da una parallela trasformazione delle strutture sociali, che anzi subirono una forte polarizzazione e cristallizzazione, con evidenti limiti della mobilità sociale. L’obiettivo del contributo è quello di analizzare questi fenomeni sul lungo periodo, utilizzando quale cartina di tornasole le tre principali rivolte sociali e fiscali del 1437, 1467 e 1514, le quali furono esse stesse il segnale di un progressivo e sempre più diffuso malcontento, ovvero un chiaro segnale della crescente crisi politica e delle contraddizioni economiche e sociali che coinvolsero il regno d’Ungheria tra la fine del Medioevo e gli inizi dell’Età moderna.

Rivolte sociali e fiscali nella Transilvania medievale (XV‐XVI secolo) / Fara, Andrea. - (2019), pp. 76-91.

Rivolte sociali e fiscali nella Transilvania medievale (XV‐XVI secolo)

Andrea Fara
2019

Abstract

Il periodo compreso tra i regni di Sigismondo di Lussemburgo (1387‐1437), Alberto I d’Asburgo (1437‐1439), Vladislao I Jagellone (1440‐1444), Ladislao V d’Asburgo il Postumo (1445‐1457), Mattia Corvino (1458‐1490) e i successori Jagelloni Vladislao II (1490‐1516) e Luigi II (1516‐1526) appare caratterizzato da due divergenti linee di evoluzione, una economica, l’altra sociale. Dal punto di vista economico proseguiva la crescita che nei secoli precedenti aveva caratterizzato il regno d’Ungheria. La crescita economica non fu però seguita da una parallela trasformazione delle strutture sociali, che anzi subirono una forte polarizzazione e cristallizzazione, con evidenti limiti della mobilità sociale. L’obiettivo del contributo è quello di analizzare questi fenomeni sul lungo periodo, utilizzando quale cartina di tornasole le tre principali rivolte sociali e fiscali del 1437, 1467 e 1514, le quali furono esse stesse il segnale di un progressivo e sempre più diffuso malcontento, ovvero un chiaro segnale della crescente crisi politica e delle contraddizioni economiche e sociali che coinvolsero il regno d’Ungheria tra la fine del Medioevo e gli inizi dell’Età moderna.
2019
Nicolae Edroiu. Cel care a trecut făcând bine
978-606-797-476-8
Rivolte sociali; rivolte fiscali; Ungheria; Transilvania; Medioevo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Rivolte sociali e fiscali nella Transilvania medievale (XV‐XVI secolo) / Fara, Andrea. - (2019), pp. 76-91.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fara_Rivolte_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 864.4 kB
Formato Adobe PDF
864.4 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1362564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact